I nuovi micro hotel sono piccoli gioielli di design per viaggiatori minimalisti

Dettagli stilosi, pezzi vintage e di artigianato regalano un’atmosfera accogliente in questi micro-hotel in cui ogni centimetro è studiato per essere funzionale

Chi l’ha detto che un hotel per definirsi tale deve essere necessariamente gigantesco? Dopo i boutique hotel (di cui abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo) arriva anche in Italia la tendenza minimalista dei micro hotel: strutture ricettive con poche camere, spesso molto piccole e dotate solo dell’essenziale, in cui però l’uso di ogni centimetro è studiato ad arte in modo da offrire ai suoi ospiti comfort, funzionalità e, perché no, anche lusso.

Il vantaggio di questi piccoli hotel a misura di viaggiatore è che si possono realizzare anche in spazi dalla metratura ristretta: vediamo insieme quali sono gli elementi di arredo e i dettagli di stile che rendono i micro hotel dei veri e propri gioielli di design!

Arredamento micro hotel: il segreto è nella cura dei dettagli

Disegnare ed arredare una struttura ricettiva è già di per sé un’impresa ma, quando gli spazi si restringono, coniugare design, lusso e funzionalità degli ambienti diventa una vera e propria sfida!

Il segreto dei micro-hotel è sicuramente nella cura di ogni piccolo dettaglio: dalla scelta dei colori a quella dei materiali, l’obiettivo è la ricerca costante di un equilibrio tra i vari elementi di arredo che sia in grado di non appesantire uno spazio piccolo rendendolo al contempo confortevole e stiloso.
Tutto quindi si assottiglia e diventa minimal, come gli armadi che si riducono a sbarre appendiabiti, i tavoli a scomparsa da tirare fuori solo quando serve, i letti a castello che però vantano un design invidiabile: tutto è studiato per rendere abitabile e piacevole anche una camera di 15 metri quadri.
E, dato che anche l’occhio vuole la sua parte, al design minimalista si accostano dettagli di stile che rendono l’ambiente più accattivante:

  • elementi di colore che spezzano la routine e catturano lo sguardo
  • suppellettili vintage che irrompono con il loro carattere forte e donano personalità agli ambienti
  • pezzi di artigianato che contribuiscono a donare una sensazione calda e accogliente. 

Nulla è lasciato al caso ed ogni elemento si armonizza perfettamente con gli altri per ricreare un’atmosfera sobria e allo stesso tempo lussuosa

Perché il lusso non è necessariamente nell’esagerazione: un piccolo spazio, se concepito e arredato nel modo giusto, può far sentire i viaggiatori molto più “a casa” rispetto ad una grande e anonima stanza di un albergo  a cinque stelle.