Come realizzare il design di un boutique hotel perfetto

Un boutique hotel è un piccolo gioiello di stile che nasce con caratteristiche e un obiettivo ben preciso: quello di superare le aspettative degli ospiti! Ecco come curare il design di un boutique hotel perfetto 

Ogni viaggio è sempre un’esperienza unica, ma solo il luogo in cui si sceglie di alloggiare può renderla davvero impareggiabile: i boutique hotel nascono proprio con l’obiettivo di superare le aspettative dei viaggiatori regalando loro un’esperienza di soggiorno unica, difficilmente replicabile altrove. 

Realizzare un boutique hotel non è semplice, ma neanche impossibile: vediamo insieme come nasce il concept del boutique hotel, quali sono le sue caratteristiche e come curare il design della propria struttura ricettiva per trasformarla in uno di questi alloggi di lusso. 

Cosa sono e come nascono i boutique hotel

I boutique hotel, detti anche “lifestyle hotel”, nascono all’inizio degli anni Ottanta nelle grandi metropoli statunitensi ed europee con un obiettivo ben preciso: quello di offrire al viaggiatore un’esperienza impareggiabile e unica nel suo genere.

Per questo motivo i boutique hotel devono rispondere a caratteristiche ben precise. Vediamo insieme quali sono. 

Caratteristiche di un boutique hotel 

Design unico: trendy e non convenzionale, il design di un boutique hotel deve riuscire a coniugare elementi innovativi e altri tipici della tradizione del luogo.

Atmosfera accogliente e friendly: i boutique hotel sono luoghi unici che rispondono al concetto di lusso essenziale, in cui ogni dettaglio è pensato per mettere a proprio agio gli ospiti.

Elevata personalizzazione: non esiste un boutique hotel uguale ad un altro, sia per quanto riguarda la cura dei dettagli che conferiscono al design un tratto unico e distintivo sia per la personalizzazione dell’esperienza di soggiorno.

Date queste caratteristiche, i boutique hotel generalmente sono alberghi indipendenti situati in quartieri residenziali o in aree urbane riqualificate, lontani dai grandi flussi turistici, dalle piccole dimensioni, da 10 a 50 stanze, ognuna diversa dall’altra sebbene legate a un mood ben preciso e ispirato al territorio, in grado di offrire servizi eccezionali e personalizzati sulle esigenze dei singoli ospiti. 

Come realizzare il design di un boutique hotel

Ora che sai come nascono e come si contraddistinguono i boutique hotel passiamo alla parte operativa: come curare il design per trasformare la tua struttura ricettiva in un boutique hotel? 

L’importante è bandire la sensazione di serialità che si avverte spesso negli hotel delle grandi catene alberghiere e concentrarsi sull’offerta di servizi straordinari. 

  • Individua il leit motiv centrale su cui vorresti basare il design del tuo hotel e ricordati che, per essere autentico, deve contenere degli elementi legati alla tradizione e al territorio su cui si innestano elementi di innovazione
  • Personalizza ciascuna stanza in modo che risulti unica, inserendo oggetti che rispondono alla duplice esigenza di arredare e di essere funzionali 
  • Concentrati sull’offerta dei servizi, per esempio con dei courtesy kit personalizzabili e con prodotti di alta qualità

Rivolgiti ad un architetto professionista: il design di un boutique hotel è una cosa seria e non puoi assolutamente fare di testa tua e rischiare di sbagliare!

Un architetto è in grado di ascoltarti trasformando le tue richieste e le tue esigenze in un progetto concreto, che darà alla tua idea un mood professionale: il risultato sarà un design curato in ogni dettaglio, impeccabile e unico, in cui la tua impronta sarà sempre visibile.

Vuoi suggerimenti per trasformare la tua struttura ricettiva in un boutique hotel di successo?

Scrivici, saremo felici di aiutarti!